FORMAZIONE, AL VIA L’ISTITUZIONE DI UN PATENTINO DIGITALE NELLE SCUOLE DEL LAZIO

Avviata la sperimentazione – frutto di un accordo tra Regione Lazio e il Comitato regionale per le Comunicazioni della Regione Lazio (Co.re.com.)- per corsi di Media Education nelle classi IV e V delle Scuole primarie della Regione Lazio e l’istituzione del Patentino Digitale per le scuole secondarie di primo grado del Lazio.

L’obiettivo è finalizzato a sostenere azioni di prevenzione e contrasto del fenomeno del bullismo, in tutte le sue diverse manifestazioni, compreso il cyberbullismo, al fine di tutelare la crescita educativa, sociale e psicologica dei minori, valorizzare il benessere tra pari e prevenire il rischio nell’età dell’infanzia e dell’adolescenza nell’ ambito del Protocollo d’intesa con la Garante dell’infanzia e dell’adolescenza al fine di collaborare nell’ambito di iniziative e progetti volti a sostenere i minori nell’uso consapevole e corretto del web con il coinvolgimento delle Scuole, degli Enti locali e delle Asl sottoscritto al 21 dicembre 2021.

I percorsi formativi saranno tenuti, a partire dall’a. s. 2023/24 con laboratori didattici in collaborazione con esperti del settore
rivolti alle classi IV – V primaria in cui sarà attivata la sperimentazione con moduli dalla durata di 1 ora con cadenza settimanale per una durata di 3 mesi, per un totale di 12 lezioni. Ogni modulo sarà sviluppato in due lezioni da psicologi e esperti della comunicazione digitale.

“Pa.Di.”: PATENTINO DIGITALE

Consiste in un percorso di informazione e formazione dall’alta valenza educativa e formativa per gli studenti della scuola secondaria di I grado, in grado di fornire gli strumenti e le competenze necessarie per l’utilizzo consapevole e responsabile dei dispositivi digitali, per l’accesso e la navigazione in Rete, per lo sviluppo dei temi della cittadinanza digitale, con il coinvolgimento attivo degli insegnanti e degli adulti responsabili. Per questi ultimi, in considerazione dell’età inferiore a 14 anni degli studenti destinatari, saranno organizzati tre incontri con le seguenti tematiche:
responsabilità genitoriale, aspetti giuridici, best practices, interazioni scuola-famiglia per la condivisione con la scuola dei processi educativi.

Il percorso formativo, da svolgersi in modalità sincrona e mista, in orario curricolare o extracurricolare, sulla base delle deliberazioni assunte da parte degli organi collegiali competenti degli Istituti aderenti, prevede 20 ore frontali, suddivise in lezioni settimanali da 2 ore da rivolgersi agli studenti e alle loro famiglie.

Leggi di più