Sostegno alla realizzazione di grandi eventi di spettacolo dal vivo (2025)

Finalità e premesse
La Regione Lazio, attraverso la Direzione Cultura, ha pubblicato un Avviso pubblico per il sostegno alla realizzazione di Grandi Eventi di spettacolo dal vivo, da attuarsi entro il 31 dicembre 2025, sull’intero territorio regionale.
L’obiettivo è valorizzare il patrimonio creativo del Lazio, promuovendo produzioni artistiche innovative e di qualità, capaci di coinvolgere il pubblico e di rafforzare l’accesso alla cultura anche nelle aree meno servite. L’intervento punta, inoltre, a incentivare la partecipazione dei giovani under 35, a diffondere la conoscenza delle arti performative contemporanee e a sostenere l’equilibrio territoriale e sociale dell’offerta culturale regionale.
Oggetto
Il presente Avviso intende sostenere la realizzazione di grandi eventi di spettacolo dal vivo, di carattere multidisciplinare o specializzato, anche con cadenza periodica, che si svolgano in forma di festival, rassegna o evento unico. Rientrano tra le attività ammissibili gli spettacoli di musica, teatro, danza, arti performative, circo, spettacolo viaggiante e progetti artistici trasversali.
Soggetti beneficiari
Possono presentare domanda i soggetti privati che operano nel settore dello spettacolo dal vivo da almeno due anni, regolarmente costituiti mediante atto pubblico o scrittura privata registrata. Possono partecipare anche enti pubblici territoriali, enti locali o soggetti in forma aggregata, con designazione di un capofila responsabile.
Sono esclusi i soggetti di cui all’art. 7 della L.R. 15/2014 (fondazioni e associazioni a partecipazione pubblica) e i soggetti amatoriali (bande musicali, cori, gruppi teatrali iscritti all’albo regionale).
Requisiti
I soggetti privati devono dimostrare:
-
regolarità contributiva e fiscale;
-
assenza di procedure concorsuali in corso;
-
assenza di condanne per reati gravi o incompatibili con la moralità professionale;
-
non aver subito revoche di contributi regionali negli ultimi tre anni.
Spese ammissibili
Sono considerati ammissibili i costi sostenuti per personale artistico, tecnico e organizzativo, ospitalità, promozione, logistica e affitto spazi. È previsto un limite massimo del 15% per le spese di comunicazione e del 7% per le spese generali di funzionamento.
Non sono ammissibili imposte, IVA recuperabile, arredi, attrezzature, spese legali, interessi e costi finanziari.
Importo finanziabile
Lo stanziamento complessivo è pari a 700.000 €. Il contributo massimo richiedibile per ciascun progetto è di 100.000 €, pari all’80% del costo complessivo ammissibile, con obbligo di cofinanziamento del restante 20%.
Modalità e termini di presentazione
La domanda deve essere inviata entro 30 giorni dalla pubblicazione dell’Avviso sul B.U.R. Lazio, esclusivamente via PEC all’indirizzo:
📧 spettacolodalvivo@pec.regione.lazio.it
La richiesta dovrà essere corredata della documentazione prevista (domanda, progetto, schede tecniche, piano finanziario, dichiarazioni, documento d’identità, marca da bollo e statuto).
Criteri di valutazione
I progetti saranno valutati da una Commissione di esperti sulla base di tre macro-aree:
-
qualità artistica e progettuale (fino a 55 punti);
-
qualità indicizzata (relativa all’impatto territoriale, al coinvolgimento di giovani e all’accessibilità, fino a 30 punti);
-
sostenibilità economica (fino a 15 punti).
Per accedere al finanziamento è necessario ottenere almeno 60 punti complessivi e un minimo di 30 punti sulla qualità artistica.
Erogazione del contributo
È prevista l’erogazione in due fasi: un’anticipazione fino al 60% (previa garanzia fideiussoria per nuovi beneficiari) e un saldo finale previa approvazione della rendicontazione, da presentare entro il 28 febbraio 2026.
Obblighi per i beneficiari
I soggetti ammessi dovranno utilizzare il contributo esclusivamente per le attività finanziate, garantire la tracciabilità delle spese, inserire correttamente il logo e il sostegno della Regione in tutta la comunicazione, e rendersi disponibili a eventuali controlli da parte dell’Amministrazione.
Non sarà possibile ottenere ulteriori contributi regionali per le medesime attività.
Regime di aiuto
L’intervento rientra nel quadro degli aiuti pubblici non soggetti a notifica. Non si configura come aiuto di Stato in quanto si tratta di finanziamento per attività di interesse generale, erogato secondo i principi di trasparenza e parità di trattamento.
Trattamento dati personali
I dati raccolti saranno trattati nel rispetto del Regolamento (UE) 2016/679 (GDPR), esclusivamente per finalità amministrative e istruttorie.
Contatti
Tutta la documentazione è disponibile sul portale ufficiale della Regione Lazio. Per informazioni e chiarimenti è possibile scrivere a:
📧 cultura@regione.lazio.it
📧 spettacolodalvivo@pec.regione.lazio.it