Manifestazione d’interesse Verde Inclusivo

Finalità e premesse
La Regione Lazio, attraverso la Manifestazione di interesse approvata con Determinazione n. G05607 dell’8 maggio 2025 e finanziata dal PR FSE+ Lazio 2021-2027, intende promuovere interventi sperimentali nei contesti degli orti urbani per favorire:
-
l’inclusione sociale,
-
la cittadinanza attiva,
-
l’economia solidale,
-
l’educazione ambientale.
L’iniziativa si colloca in continuità strategica con le politiche regionali per la sostenibilità e i green jobs, con l’obiettivo di valorizzare spazi verdi urbani attraverso percorsi partecipativi e inclusivi rivolti a cittadini, soggetti fragili e comunità territoriali.
Oggetto
La Manifestazione ha come oggetto la raccolta di proposte da parte di soggetti pubblici ed enti del terzo settore per la sperimentazione di progetti partecipativi in ambito di orti urbani.
I progetti dovranno prevedere almeno tre delle seguenti azioni integrate:
-
percorsi di cittadinanza attiva e inclusione sociale;
-
laboratori pratici e didattici in tema di agricoltura sostenibile, con focus sui giovani;
-
attività di aggregazione solidale, anche con finalità di riabilitazione;
-
eventi (convegni, mostre, festival) legati alla sostenibilità e tutela della biodiversità;
-
mentoring e tutoring per nuovi orti urbani in fase di avvio.
È richiesto che le progettualità siano costruite in rete tra più enti, per favorire la condivisione di buone pratiche, l’estensione della platea dei beneficiari e la divulgazione dei principi legati all’agricoltura urbana e alla sostenibilità ambientale.
Richiedenti e requisiti
Possono partecipare alla Manifestazione di interesse i seguenti soggetti:
-
Enti del Terzo Settore iscritti al Registro Unico Nazionale (RUNTS);
-
Istituti scolastici;
-
Strutture sanitarie pubbliche;
-
Enti locali ed altri enti pubblici.
I soggetti possono aderire:
-
singolarmente;
-
oppure in forma associata, mediante ATS (Associazione Temporanea di Scopo), già costituita o da costituirsi.
Ogni soggetto può:
-
presentare una sola proposta progettuale, singolarmente o come Capofila di un’ATS;
-
partecipare una sola volta anche come componente (non Capofila) in un’altra ATS.
I destinatari degli interventi sono prioritariamente:
-
giovani e adulti fragili e/o a rischio di marginalità sociale;
-
cittadini coinvolti direttamente o indirettamente nella gestione degli orti urbani;
-
comunità territoriali interessate a sviluppare iniziative analoghe.
Modalità di presentazione
Le Manifestazioni di interesse devono essere inviate entro il 16 luglio 2025, esclusivamente via PEC all’indirizzo:
📧 predisposizioneformazione@pec.regione.lazio.it
Nell’oggetto della PEC dovrà essere riportata la dicitura: “Verde Inclusivo”.
La candidatura sarà considerata valida solo se inviata con un’unica PEC contenente tutta la documentazione prevista dall’art. 7 dell’Avviso.
L’incompletezza o la trasmissione frazionata comportano l’inammissibilità.
L’importo massimo del contributo varia in base al numero di lotti ortivi coinvolti nel progetto:
-
fino a € 10.000 per ≤ 39 lotti;
-
fino a € 50.000 per ≥ 250 lotti.
I progetti approvati saranno successivamente chiamati a presentare la progettazione esecutiva, con indicazione dettagliata delle attività, modalità e tempistiche, da concludersi entro 12 mesi dall’approvazione e dall’avvio delle attività.
Per informazioni e supporto tecnico è disponibile il seguente indirizzo:
📧 verdeinclusivo@regione.lazio.it
Il Responsabile del procedimento è l’Avv. Elisabetta Longo, Direttrice della Direzione Regionale Istruzione, Formazione e Politiche per l’Occupazione.
Fonte: Lazio Europa