AVVISO PUBBLICO per la presentazione da parte dei Comuni del Lazio di domande di contributo per la realizzazione di interventi nelle macro-classi “Infrastrutture pubbliche e sociali” e “Viabilità e mobilità”

Finalità e premesse
La Regione Lazio, con il presente Avviso pubblico, intende sostenere per l’anno 2025 progetti di promozione e animazione culturale a carattere locale, promossi da soggetti pubblici e privati operanti nel territorio regionale.
L’obiettivo è favorire la partecipazione attiva dei cittadini, la valorizzazione delle identità locali, la diffusione della cultura e la crescita di nuove realtà creative, artistiche e sociali, con particolare attenzione ai contesti territoriali svantaggiati o scarsamente serviti dall’offerta culturale tradizionale.
Oggetto
L’Avviso finanzia iniziative culturali da realizzarsi entro il 31 dicembre 2025, che si configurino come progetti di animazione culturale, laboratori, rassegne, eventi, percorsi formativi, iniziative multimediali o interdisciplinari. I progetti devono svolgersi prioritariamente nel Lazio e possono avere una cadenza singola o ciclica, purché compatibile con le tempistiche indicate.
Soggetti ammissibili
Possono presentare domanda:
-
soggetti privati senza fini di lucro, costituiti da almeno due anni (es. associazioni, fondazioni, comitati);
-
comuni del Lazio con popolazione inferiore a 15.000 abitanti;
-
enti pubblici locali con finalità culturali e/o educative.
È ammessa la presentazione in forma aggregata, con individuazione di un soggetto capofila.
Requisiti per i soggetti privati
I soggetti privati devono dimostrare:
-
iscrizione al RUNTS o ad altro registro pertinente;
-
esperienza documentata in ambito culturale;
-
regolarità contributiva e fiscale;
-
assenza di contenziosi o revoche di contributi negli ultimi tre anni.
Spese ammissibili
Sono considerate ammissibili le spese relative a:
-
personale artistico, tecnico e organizzativo;
-
affitto e gestione di spazi;
-
materiali, attrezzature e servizi tecnici;
-
attività di comunicazione e promozione (max 15%);
-
spese generali (max 7%);
-
diritti SIAE e oneri assicurativi.
Non ammissibili: imposte, IVA recuperabile, spese legali, penali, arredi, contributi a partner già finanziati da altri soggetti pubblici per lo stesso progetto.
Contributo regionale
Il contributo massimo erogabile è di € 30.000,00, pari all’80% delle spese ammissibili, con obbligo di cofinanziamento da parte del soggetto proponente per il restante 20%.
Il progetto deve presentare un bilancio in pareggio, ovvero con costi e ricavi di pari entità.
Modalità di presentazione
La domanda, completa di documentazione, deve essere trasmessa entro 30 giorni dalla pubblicazione dell’Avviso sul B.U.R. Lazio, esclusivamente via PEC all’indirizzo:
📧 spettacolo@pec.regione.lazio.it
Documenti richiesti: domanda di partecipazione (modello A), progetto culturale (modello B), scheda budget (modello C), dichiarazioni sostitutive, documento di identità del legale rappresentante, copia atto costitutivo e statuto, marca da bollo.
Criteri di valutazione
La selezione sarà affidata a una Commissione nominata dalla Regione Lazio, che valuterà i progetti con un punteggio massimo di 100 punti, suddiviso in:
-
qualità artistico-culturale e coerenza progettuale (fino a 50 punti);
-
valore sociale, educativo e territoriale dell’iniziativa (fino a 30 punti);
-
congruità del piano finanziario e sostenibilità economica (fino a 20 punti).
Saranno ammessi al contributo i progetti che avranno ottenuto almeno 60 punti complessivi.
Erogazione del contributo
Il finanziamento potrà essere erogato in due tranche:
-
anticipazione fino al 60%, su richiesta e previa presentazione di garanzia fideiussoria se richiesto;
-
saldo finale previa verifica e approvazione della rendicontazione entro 28 febbraio 2026.
Obblighi per i beneficiari
I beneficiari si impegnano a:
-
utilizzare il contributo esclusivamente per le attività ammesse;
-
garantire la visibilità del sostegno regionale in tutti i materiali promozionali;
-
effettuare la rendicontazione secondo le modalità indicate;
-
accettare eventuali controlli e ispezioni da parte dell’Amministrazione regionale.
Regime di aiuto
Il contributo rientra nel regime degli aiuti pubblici per attività culturali senza fini commerciali e non configura aiuto di Stato.
Trattamento dei dati personali
I dati forniti saranno trattati in conformità al Regolamento (UE) 2016/679 (GDPR) e alla normativa italiana in materia di privacy.
Contatti
Per chiarimenti:
📧 cultura@regione.lazio.it
📧 spettacolo@pec.regione.lazio.it
Tutta la documentazione è disponibile sul portale della Regione Lazio nella sezione dedicata a bandi e avvisi per la cultura.