Avviso pubblico interventi degli enti del terzo settore a sostegno delle persone in condizione di fragilità economica per attività di orientamento, accompagnamento e riqualificazione professionale in attuazione della DGR n. 17 /2025. IMPEGNO DI SPESA COMPLESSIVO € 500.000,00, capitolo di bilancio U0000H41739 (COD. CREDITORE 164838) piano dei conti fino al IV livello 1.04.03.01 es. finanziario 2022.

Finalità e premesse

La Regione Lazio, nell’ambito delle politiche attive per l’inclusione sociale e lavorativa, promuove un Avviso pubblico rivolto agli Enti del Terzo Settore (ETS) per sostenere persone in condizione di fragilità economica, attraverso la realizzazione di interventi mirati all’orientamento, accompagnamento e riqualificazione professionale.

L’iniziativa, attuata tramite LAZIOcrea S.p.A., prevede un finanziamento complessivo di 500.000 € a valere sul bilancio regionale. L’obiettivo è rafforzare l’autonomia delle persone fragili tramite percorsi personalizzati, in stretta connessione con le risorse territoriali e i servizi esistenti.

Oggetto

Finanziamento di progetti finalizzati al sostegno delle persone disoccupate in condizione di fragilità, mediante attività di orientamento, tirocinio, accompagnamento e reinserimento nel mercato del lavoro, realizzati da Enti del Terzo Settore in forma singola o associata.

Destinatari

I beneficiari degli interventi sono persone:

  • disoccupate e maggiorenni;

  • appartenenti ad almeno una delle seguenti categorie: persone con disabilità, svantaggiate ai sensi della legge 381/91, titolari di protezione internazionale o speciale, beneficiari di permesso per protezione temporanea, disoccupati di lunga durata.

Soggetti proponenti e requisiti
Possono partecipare:

  • ETS iscritti al RUNTS, in forma singola o in Associazione Temporanea di Scopo (ATS);

  • in caso di ATS, è ammessa la presenza di enti accreditati ai servizi per il lavoro nella Regione Lazio;

  • per essere ammissibili, gli ETS devono prevedere nello statuto attività coerenti con l’oggetto dell’Avviso;

  • le proposte in ATS devono indicare un capofila responsabile del coordinamento.

Attività ammissibili
Ogni progetto dovrà prevedere:

  • Attività obbligatorie: outreach, orientamento di base e specialistico, monitoraggio, almeno 5 tirocini extracurriculari (minimo 800 €/mese per max 6 mesi, con tutoraggio);

  • Attività facoltative: accompagnamento al lavoro.

Tutte le attività dovranno concludersi entro un massimo di 18 mesi, con durata minima di 12 mesi.

Importo finanziabile
Il contributo regionale per ciascun progetto è compreso tra 50.000 € e 100.000 €, fino al 100% dei costi ammissibili.

Modalità e termini di presentazione domande

La presentazione delle domande avviene esclusivamente online tramite la piattaforma:
🔗 https://webapp.regione.lazio.it/sostegnopersonefragili
🗓 Dal 24 giugno 2025 alle ore 12:00 del 23 luglio 2025.

Documentazione da allegare:

  • Modello A – Domanda di partecipazione;

  • Modello B1 o B2 – Proposta progettuale;

  • Modelli A1 e A2 – In caso di ATS.

Tutti i documenti devono essere firmati digitalmente e caricati sulla piattaforma.

Criteri di valutazione
La valutazione sarà effettuata da una Commissione nominata da LAZIOcrea, sulla base dei seguenti criteri:

  • coerenza e qualità progettuale;

  • impatto sociale e capacità di attivare reti territoriali;

  • numero di tirocini attivati;

  • livello di svantaggio del territorio di riferimento.

Il punteggio massimo attribuibile è di 100 punti, con una soglia minima di ammissibilità pari a 60 punti.

Finanziamento e liquidazione
Il contributo sarà erogato in due tranche:

  • 70% a titolo di anticipazione, previa presentazione della fideiussione;

  • 30% a saldo, previa rendicontazione finale approvata.

Rendicontazione e monitoraggio
Le spese dovranno essere rendicontate secondo le modalità previste nell’Avviso, con tracciabilità completa e verifica della congruità dei costi. LAZIOcrea si riserva il diritto di effettuare controlli in ogni fase del progetto.

Regime di aiuto e compatibilità
Gli aiuti sono concessi ai sensi del Regolamento (UE) n. 1407/2013 (“de minimis”) e sono compatibili con altri finanziamenti pubblici solo se riferiti a voci di spesa diverse.

Privacy
Il trattamento dei dati personali avverrà nel rispetto del Regolamento (UE) 2016/679 e della normativa vigente in materia di protezione dei dati.

Contatti e assistenza
Per informazioni:
📧 bandidirittisociali@laziocrea.it
📞 Call Center 06 51 70 41 98
🕘 Dal lunedì al venerdì, ore 9:00 – 13:00 e 14:00 – 17:00.

Tutta la documentazione è disponibile sul portale:
www.regione.lazio.it/avvisibandi