Manifestazione di interesse per Salone Nautico Internazionale di Genova

Finalità e premesse
La Regione Lazio, in collaborazione con Lazio Innova e la Camera di Commercio di Roma – con il supporto dell’Azienda Speciale Sviluppo e Territorio – promuove la partecipazione di 10 Startup e/o PMI alla 65ª edizione del Salone Nautico Internazionale di Genova, in programma dal 18 al 23 settembre 2025.
L’iniziativa si colloca tra le azioni del PR FESR Lazio 2021-2027 per l’internazionalizzazione e la valorizzazione del sistema produttivo regionale della blue economy. Coinvolgerà anche gli stakeholder del Tavolo “Economia del Mare”, attivo presso la Vicepresidenza della Regione Lazio.
Il presente Avviso si intende come manifestazione di interesse non vincolante, nelle more del completamento dell’iter amministrativo. Gli Enti Promotori si riservano la possibilità di modificare o annullare l’iniziativa qualora le condizioni lo richiedessero.
Il Salone Nautico di Genova, organizzato da Confindustria Nautica, rappresenta un evento strategico per la filiera nautica da diporto. La manifestazione si sviluppa su oltre 200.000 mq di superficie tra terra e acqua e accoglie più di 1.000 imbarcazioni e 5 Saloni tematici: Tech Trade, Sailing World, Boating Discovery, Yacht & Superyacht, Living the Sea. È considerato un appuntamento di riferimento per l’innovazione, il business e l’eccellenza italiana nel mondo.
Oggetto
Partecipazione della Regione Lazio al Salone Nautico Internazionale di Genova 2025, attraverso la selezione di 10 Startup e/o PMI del territorio regionale da ospitare in uno spazio dedicato all’interno dell’area SAILING WORLD – LIVING THE SEA.
Servizi offerti
Alle imprese selezionate sarà garantito un pacchetto espositivo e di networking comprensivo di:
- desk personalizzato in open space all’interno dell’area istituzionale della Regione Lazio (96 mq);
- iscrizione al catalogo ufficiale del Salone;
- accesso agli incontri B2B organizzati da ICE-Agenzia;
- attività di networking con le imprese espositrici, in collaborazione con le associazioni di categoria.
Beneficiari e requisiti
L’avviso è rivolto ad imprese operanti nei seguenti ambiti:
-
Imbarcazioni da diporto (escluse esposizioni in banchina);
-
Turismo nautico;
-
Marine e infrastrutture portuali;
-
Accessori per imbarcazioni a vela e a motore;
-
Componentistica e innovazione tecnologica;
-
Strumentazione elettronica per la navigazione;
-
Impianti e attrezzature per porti turistici.
Requisiti di ammissibilità
Possono presentare domanda le Startup e le PMI in possesso dei seguenti requisiti:
-
sede legale e/o operativa nella Regione Lazio;
-
coerenza dell’attività aziendale con i settori oggetto della manifestazione;
-
iscrizione al Registro Imprese della C.C.I.A.A. e regolarità contributiva (DURC);
-
classificazione come MPMI ai sensi del Regolamento (UE) n. 651/2014;
-
non essere beneficiarie di altri contributi pubblici per lo stesso evento;
-
non aver superato il plafond “de minimis” di € 300.000,00 negli ultimi tre esercizi finanziari;
-
pieno e libero esercizio dei propri diritti, assenza di procedure concorsuali in corso;
-
assenza di sanzioni interdittive o condanne per reati rilevanti;
-
regolarità delle dichiarazioni rilasciate verso la Pubblica Amministrazione.
Il possesso dei requisiti dovrà essere autocertificato tramite il modulo di manifestazione di interesse. Le dichiarazioni saranno soggette a verifica secondo l’art. 71 del D.P.R. 445/2000, con le relative conseguenze in caso di falsità.
Modalità e termini di presentazione domande
Le imprese interessate dovranno:
- compilare il form al link: https://www.lazioinnova.it/laziointernational/partecipazione-salone-genova-2025/
- compilare e firmare il modulo di manifestazione di interesse (digitalmente o con firma autografa, allegando documento d’identità)
- trasmettere il tutto via PEC a: internazionalizzazione@pec.lazioinnova.it
📌 Oggetto PEC: “Salone Nautico Internazionale di Genova 2025”
Il termine per l’invio è fissato entro le ore 12.00 di martedì 8 luglio 2025.
Criteri di ammissibilità generali
Le domande saranno considerate valide se:
- pervenute entro i termini e secondo le modalità indicate;
- complete di tutta la documentazione richiesta.
Selezione
Il processo di valutazione sarà curato da un Nucleo di Valutazione composto da:
- un rappresentante della Regione Lazio;
- un rappresentante di Lazio Innova;
- un rappresentante della Camera di Commercio di Roma.
Criteri di selezione
I progetti saranno valutati sulla base dei seguenti criteri:
- Innovazione e tecnologia (es. brevetti, R&S, certificazioni): max 40 punti
- Sostenibilità ambientale (es. materiali green, energia rinnovabile, certificazioni): max 30 punti
- Internazionalizzazione (es. export, fiere, partner stranieri): max 30 punti
Saranno selezionate le 10 imprese con punteggio complessivo più elevato.
Comunicazione e adesione
A conclusione della selezione:
- tutti i candidati riceveranno comunicazione via PEC;
- i soggetti ammessi dovranno confermare l’adesione entro il termine indicato;
- in caso di rinuncia, si procederà allo scorrimento della graduatoria.
La mancata partecipazione senza giustificato motivo potrà precludere l’accesso a future iniziative regionali.
Fonte: Regione Lazio – Lazio Innova