BANDO DIRITTO ALLO STUDIO 2025/2026

Finalità e premesse
La Regione Lazio, attraverso l’Ente regionale per il diritto allo studio e la promozione della conoscenza DiSCo, tutela il diritto allo studio universitario quale strumento fondamentale per “rimuovere gli ostacoli di ordine economico e sociale che impediscono il pieno sviluppo della persona umana” (art. 3 Costituzione della Repubblica Italiana).
Attraverso il presente bando DiSCo disciplina l’accesso ai benefici a concorso per l’anno accademico 2025/2026. La fruizione dei benefici è richiedibile ogni anno fino al raggiungimento del titolo più alto di istruzione universitaria.
I benefici non possono essere richiesti per il conseguimento di un secondo titolo di pari livello (es. per il conseguimento di una doppia laurea triennale).
I benefici vengono attribuiti tramite il calcolo e la combinazione di elementi quali il reddito e il merito del richiedente. Sono previste agevolazioni e deroghe per specifiche categorie di studenti, come ad esempio coloro che hanno una disabilità riconosciuta pari o superiore al 66%.
Oggetto
BANDO DIRITTO ALLO STUDIO 2025/2026
Beneficiari e requisiti
Possono accedere ai benefici gli studenti che al 10 febbraio 2026 risultano iscritti ad una delle seguenti tipologie di corso, presso uno degli atenei con sede legale nel Lazio:
- laurea;
- laurea magistrale;
- laurea magistrale a ciclo unico;
- dottorato di ricerca, con esclusione degli studenti che beneficiano della borsa di studio, di assegni di ricerca o altro contributo da parte dell’università o altre Istituzioni;
- scuola di specializzazione, esclusi i corsi appartenenti all’area medica per i quali gli studenti beneficiano già di borsa di studio, contratto di formazione o altro beneficio e remunerazione;
- corsi inter-ateneo, a condizione che gli studenti siano iscritti presso una università con sede legale nel Lazio e che abbiano versato la tassa regionale per il diritto allo studio alla Regione Lazio.
Hanno diritto alla borsa di studio gli studenti in possesso dei requisiti di reddito e di merito, dichiarati vincitori a seguito della pubblicazione della relativa graduatoria, e per i quali, anche successivamente alla data di pubblicazione degli esiti definitivi, sia accertata:
- la regolarità dell’iscrizione;
- la regolarità della carriera; •
- a congruenza tra quanto dichiarato in fase di presentazione della domanda e quanto riscontrato.
I benefici di cui al presente bando sono concessi per il conseguimento per la prima volta di ciascuno dei livelli dei corsi di cui sopra.
Non sono ammessi al concorso e sono quindi considerati esclusi:
- gli studenti che sono già in possesso di un altro titolo universitario, anche se conseguito all’estero, di pari livello rispetto al titolo che aspirano a conseguire a conclusione del corso a cui sono iscritti per l’a.a. 2025/2026;
- gli studenti che, avendo fatto variazioni di carriera, abbiano già ottenuto una borsa di studio per il conseguimento della stessa tipologia di laurea per la quale viene fatta domanda ai sensi del presente bando;
- gli studenti che non abbiano partecipato direttamente al presente bando e che presentino domanda di partecipazione ai benefici, per l’a.a. 2025/2026, chiedendo il trasferimento della propria posizione concorsuale da graduatorie di altri Enti per il diritto allo studio.
Gli studenti ammessi ai Corsi di Scuola di Specializzazione con iscrizione posticipata, disciplinata da bandi dell’ateneo di appartenenza, possono accedere ai benefici del presente bando solo se, alla data del 10 febbraio 2026, l’iscrizione risulti perfezionata e l’anno di corso sia congruo con l’a.a. 2025/2026.
Modalità e termini di presentazione domande
Ai fini della partecipazione ai concorsi del presente bando, la domanda deve essere presentata esclusivamente tramite il modulo online accessibile dall’area riservata del sito www.laziodisco.it a partire dal 10 giugno 2025 ed entro e non oltre le ore 12:00 del 22 luglio 2025.
Gli studenti che intendono candidarsi ai benefici DiSCo sono tenuti a compilare il modulo in tutte le sue sezioni dichiarando la veridicità dei dati inseriti ai sensi dell’art. 76 del DPR 445/2000 e allegando tutta l’eventuale documentazione richiesta dal sistema.
La presentazione della domanda avviene in due fasi.
PRIMA FASE – COMPILAZIONE E TRASMISSIONE ON LINE DELLA DOMANDA
Durante la prima fase, che si conclude il 22 luglio 2025 alle ore 12:00, gli studenti compilano il modulo di partecipazione on line presente all’interno dell’Area riservata del sito e lo trasmettono attraverso la funzione “trasmissione domanda”.
Dopo la trasmissione, il sistema rilascia un numero identificativo che attesta l’avvenuta acquisizione della domanda e che lo studente dovrà conservare per ogni eventuale contraddittorio.
Sono dichiarati esclusi da tutti i benefici gli studenti che entro il giorno 22 luglio 2025 ore 12:00 non hanno compilato il modulo di domanda in tutte le sezioni o non hanno proceduto alla trasmissione, allegando la documentazione richiesta.
La funzione “sblocco – inserisci variazione/integrazione”
In caso di errori/omissioni in fase di domanda lo studente può effettuare modifiche utilizzando la funzione “sblocco – inserisci variazione/integrazione” entro il 22 luglio 2025 ore 12:00.
L’attivazione della funzione “sblocco- inserisci variazione/integrazione” – annulla la domanda anche nei casi in cui non si è proceduto ad alcuna modifica pertanto, avendo o non avendo effettuato modifiche, è necessario che lo studente proceda in qualunque caso ad una nuova trasmissione della domanda e dei relativi allegati, entro il termine perentorio del 22 luglio 2025 ore 12:00, pena l’esclusione da tutti i benefici/servizi.
Pubblicazione delle graduatorie provvisorie
Entro il 29 luglio 2025 DiSCo pubblica gli esiti provvisori dei concorsi, notificando in tal modo agli interessati la posizione provvisoria acquisita ed evidenzia eventuali incongruenze.
Studenti idonei
L’idoneità attribuita nelle graduatorie provvisorie non costituisce titolo alla borsa di studio. La posizione dello studente rimane soggetta alle verifiche e agli accertamenti da effettuarsi ex post presso le Istituzioni interessate e le autorità competenti, i cui riscontri possono determinare una successiva variazione di esito. L’esito di “idoneo” non esonera lo studente dalla verifica della correttezza, completezza e veridicità di quanto dichiarato in prima fase e dall’inserimento di ogni correzione/integrazione eventualmente necessaria, entro l’11 agosto 2025 alle ore 12:00.
Studenti esclusi
Gli studenti “esclusi” negli esiti provvisori ricevono l’indicazione dei motivi di esclusione per consentire agli stessi di procedere, in seconda fase e ove possibile, alla correzione e/o integrazione dei dati inseriti nella prima fase, attraverso la funzione “sblocco- inserisci variazione/integrazione” precedentemente illustrata.
SECONDA FASE – MODIFICHE, CORREZIONI, INTEGRAZIONI
Solo gli studenti che trasmettono la domanda entro le ore 12:00 del 22 luglio 2025 sono ammessi alla seconda fase.
Dal 30 luglio 2025 all’11 agosto 2025 ore 12:00 agli studenti ammessi alla seconda fase, che siano “idonei” o “esclusi”, è consentito riaprire il modulo di domanda on line al fine di apportare correzioni e integrazioni alla propria domanda.
La seconda fase svolge la funzione di soccorso istruttorio generalizzato: devono quindi ritenersi respinte le istanze di correzione presentate dopo tale data.
L’inserimento di eventuali modifiche, integrazioni o correzioni di quanto già dichiarato deve essere effettuato utilizzando la funzione “Inserisci variazione/integrazione” che si trova all’interno del modulo di domanda.
L’attivazione delle funzioni “Inserisci variazione/integrazione” e “sblocco” annulla la domanda e gli allegati trasmessi durante la prima fase anche nei casi in cui non si procede ad alcuna modifica.
Pertanto, dopo l’attivazione delle suddette funzioni, avendo o non avendo effettuato modifiche, è necessario che lo studente proceda nuovamente alla trasmissione della domanda e degli allegati, se richiesti, entro il termine perentorio dell’ 11 agosto 2025 ore 12:00.
Resta valida la domanda presentata entro le ore 12:00 del 22 luglio 2025 per gli studenti che non attivano le funzioni “sblocco” o “Inserisci variazione/integrazione” durante la seconda fase.
Fonte Regione Lazio